Racconti di un secolo

Racconti di un secolo

Il Novecento italiano a cura di M. Crespo

Gli autori. Venti racconti di scrittori e scrittrici tra i più rappresentativi della narrativa italiana del Novecento, dai grandi classici ad autori contemporanei di fama internazionale: da Pirandello, Pavese, Calvino, Fenoglio, Primo Levi, Sciascia, Morante, Ortese… a Campanile, Buzzati, Benni, Rodari, Landolfi, Cavazzoni, Petrignani… Essi percorrono l’Italia da nord a sud, dall’inizio del XX secolo agli ultimi anni, ritraendola da diverse angolature; chiude la raccolta un flash sulla scrittura dei giovanissimi, con uno dei tantissimi testi vincitori di concorsi letterari per esordienti. L'intento di questa scelta è quello di convincere i giovani che la scrittura è un esercizio straordinario che offre potenzialità impensabili e apre orizzonti molto vasti.  La struttura. L’antologia è divisa in quattro sezioni tematiche (Vita quotidiana, Paesaggi, Io e l’altro, Uomini e storia) che raccontano il presente e la quotidianità, le grandi tappe storiche, le problematiche sociali ed esistenziali del nostro secolo, introdotte ciascuna da una lapidaria «favola» di Gadda; comprende vari filoni e generi, dal comico al tragico, dal realistico al surreale, dal racconto memorialistico al giallo alla favola moderna.Tra gli strumenti didattici l'introduzione è rivolta all’insegnante e mira a tracciare le linee essenziali della narrativa del Novecento e ad illustrare i criteri di scelta dei testi.Molto utile per orientarsi nella fitta produzione novecentesca è il quadro cronologico degli autori e dei testi.

Racconti di un secolo

Il Novecento italiano a cura di M. Crespo

Racconti di un secolo

Racconti di un secolo

Collana I LIOCORNI