Capitolo 5

213 CAPITOLO QUINTO Verifichiamo la comprensione 1 Inserisci in questo brano le parole mancanti, scegliendole dall elenco che segue. nome, sinistra, sonno, direzione, coraggio, passo, voci, suoni Cavalcando di notte, qualcuno ha un colpo di ............................. e resta distanziato dal gruppo. Accelera il ................................. e cerca di raggiungere gli altri. Mentre pensa di farlo, si sente chiamare per ............................. ed è convinto che siano i suoi compagni che si siano fermati ad aspettarlo. Riprende subito ............................... e va in direzione delle ................................ Ma, mentre si sposta a .................................., ecco che le voci sembrano chiamarlo a destra; allora si sposta in quella ................................ e sente le voci dall altra parte. A furia di seguire quei .............................., finisce per perdersi. 2 La salamandra, questo innocuo animaletto, è stata, nel Medio Evo, al centro di leggende ed equivoci che, oggi, possono apparire assurdi ma che, ancora al tempo di Marco Polo, erano comunemente scambiati per veri. a. Cerca i passi in cui si riferisce la convinzione di Rustichello circa la vera natura delle salamandre, riportali qui, e spiega da quali credenze partono le sue affermazioni: ....................................................................................... ....................................................................................... ....................................................................................... b. Cerca adesso le frasi che pronuncia Marco a proposito di quella che lui ritiene la vera natura della salamandra, riportale qui e spiega a quale sostanza si riferisce in realtà, senza saperlo:

Il Milione
Il Milione
Libro digitale