Il dovere della memoria

LAVORIAMO SUL TESTO Comprendere il testo 1. Rispondi alle seguenti domande. Perché ad Auschwitz-Monowitz gli artigiani e gli operai specializzati hanno maggiori possibilità di sopravvivere rispetto agli intellettuali? Quali categorie di intellettuali sono meno sfavorite delle altre? Perché molti intellettuali non rivelano la professione svolta nella vita civile? Perché la furia delle SS e dei Kapò si riversa soprattutto sugli intellettuali? 2. Spiega quali sono le difficoltà pratiche e comunicative che rendono difficile la vita dell intellettuale all interno del campo per quanto riguarda sia i rapporti con i compagni sia nei confronti dei Kapò. Le tecniche narrative Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. IntellettuAle Ad AuschwItz Il narratore coincide con l autore. Il testo ha carattere essenzialmente narrativo. Il tempo verbale prevalente è l indicativo imperfetto. Nel testo non sono presenti discorsi diretti. V n n n n F n n n n Riflettere e approfondire 1. In un mondo semplificato e primitivo come quello del Lager, la figura dell intellettuale è fuori luogo, completamente inutile. Eppure proprio questo fatto ci induce a riflettere sull importanza della sua presenza e del suo ruolo in una società civile. Approfondisci questa affermazione argomentandola in maniera adeguata. 2. L autore sostiene che quando due persone possiedono linguaggi molto differenti per qualità e complessità la comunicazione tra di loro diventa difficile. Esprimi il tuo parere in proposito. 68

Il dovere della memoria
Il dovere della memoria
Collana I LIOCORNI