Il dovere della memoria

I personaggi 1. I prigionieri, una volta calatisi nella realtà del Lager, devono adottare alcuni accorgimenti pratici per non essere rapidamente travolti dalla durezza della vita che vi si conduce. Indica di quali accorgimenti si tratta. 2. Spiega in che modo i prigionieri guardano al futuro, specificando quali elementi influiscono su questa loro visione. Le tecniche narrative Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. I fatti vengono narrati in terza persona. V n F n Il narratore è un personaggio reale, che prende parte agli avvenimenti. n n Il testo contiene numerose parti dialogate. n n n n Il tempo verbale predominante è il presente. n n Il narratore dimostra di conoscere non solo il presente, ma anche il futuro. Un mondo aLLa rovescia Riflettere e approfondire 1. Da un punto di vista morale, il Lager costituisce un mondo rovesciato, in quanto comportamenti che nella vita civile sarebbero considerati deprecabili sono non solo accettati, ma considerati normali e necessari. Indica alcuni esempi di tali comportamenti. 2. Un altro esempio di mondo rovesciato è costituito dal fatto che, di solito, gli uomini guardano al futuro con la speranza di realizzare i loro desideri e i loro sogni. Qual è, invece, l atteggiamento dei prigionieri verso il futuro? 62

Il dovere della memoria
Il dovere della memoria
Collana I LIOCORNI