Il dovere della memoria

LAVORIAMO SUL TESTO Comprendere il testo 1. Rispondi alle seguenti domande. In quante parti si divide una baracca? Quanti prigionieri vivono in ognuna di esse? Quanti sono, in media, gli occupanti di una cuccetta? Perché ai prigionieri è vietato entrare in una baracca a cui non appartengono? In quante categorie si dividono i prigionieri del Lager? Chi sono i padroni effettivi del campo? 2. Sottolinea con colori diversi i passi in cui l autore elenca: a. gli oggetti di grande utilità; b. le proibizioni contemplate dal regolamento; c. i riti da compiersi quotidianamente o settimanalmente. 3. Spiega le ragioni per cui le scarpe assumono, nella vita del campo, un importanza primaria. 4. Dopo aver riletto attentamente la parte in cui si descrivono la composizione e le attività delle squadre di lavoro (Kommandos), indica: da quanti membri sono composte: ......................................................... chi sovrintende all assegnazione alle varie squadre: ......................... l orario di lavoro invernale: ........................................................................... l orario di lavoro estivo: ................................................................................. il numero di domeniche lavorative: ......................................................... 5. Spiega il significato delle seguenti parole ed espressioni che hai incontrato nel brano: agnostici: .............................................................................................................. fame regolamentare: ....................................................................................... 61 Un mondo aLLa rovescia quante sono: ......................................................................................................

Il dovere della memoria
Il dovere della memoria
Collana I LIOCORNI