LAVORIAMO SUL TESTO Comprendere il testo 1. Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false. V L atmosfera del Campo e l atteggiamento dei carcerieri mutavano a seconda dell andamento della guerra. Il comportamento dei capi era facilmente prevedibile. Nell infermeria alcuni prigionieri erano curati, ma, appena guariti, venivano uccisi. Il Testimone 3 si salvò perché era studente di ingegneria. Se qualche prigioniero fuggiva, altri erano impiccati per ritorsione. Le condanne a morte potevano essere eseguite senza che fosse data lettura della sentenza. L imputato Mulka riconosce di aver presenziato alle esecuzioni. A suo avviso, nel campo si verificavano 10-15 decessi al giorno. Egli dichiara di conoscere l esistenza delle camere a gas. Egli dichiara di sapere che cosa significasse l espressione trattamento segreto . F 2. Spiega qual è, secondo l Imputato 1, la funzione svolta dal Lager. I personaggi 1. Nel testo compaiono sette personaggi, tutti citati non con il loro nome ma con il ruolo che svolgono nell ambito del processo. Elencali. 1. ................................................................................. 2. ................................................................................. 3. ................................................................................. 4. ................................................................................. 243 Canto della Possibilità di soPravvivere
Il dovere della memoria
Collana I LIOCORNI