Il dovere della memoria

LAVORIAMO SUL TESTO Comprendere il testo 1. Completa il testo seguente. Ogni popolo ha il ............................................ che si merita, ma la maggioranza degli uomini vive una vita condizionata dalle ............................................ e dagli imperativi sociali in cui viene a trovarsi. L ordine costituito annebbia la capacità di afferrare la ............................................ e la gente rimane condizionata dalle allucinazioni create dai rapporti ............................................ e dalle ............................................ consolidate. Chi governa, avendo tanti mezzi a sua disposizione, può avere interesse ad addormentare le ............................................ . L ............................................ e la ............................................ sono responsabili del male che hanno compiuto, ma prima di tutto va chiamata in causa la ............................................ che li ha educati. 2. Spiega il motivo per cui l autore, parlando dell amico André, dice: «Il senso di giustizia e di solidarietà avevano prevalso in lui sul bisogno di maledizione e di anatema . 3. Rispondi alle seguenti domande. Quale intervento viene richiesto più frequentemente agli infermieri da parte dei malati? Un atto di Umanità Quali strumenti hanno a disposizione gli infermieri? Di che nazionalità è il prigioniero su cui l autore effettua l intervento chirurgico? Perché il dolore provato dal paziente viene considerato un segno positivo? Che cos è un flemmone? Perché il giovane soldato offre all autore un bicchiere di riso? Che impressione suscita nell autore il calore che emana dal bicchiere? 226

Il dovere della memoria
Il dovere della memoria
Collana I LIOCORNI