Il dovere della memoria

LAVORIAMO SUL TESTO Comprendere il testo 1. Ad una ad una le compagne di Lidia si distaccano da lei durante la fuga. Indica in quali occasioni avviene il distacco. Adriana: ................................................................................................................ Maria: .................................................................................................................... Mara: ..................................................................................................................... Pina: ....................................................................................................................... 2. Rispondi alle seguenti domande. IL dIffIcILe RItoRno Perché l autrice, quando incontra i due uomini che mangiano carne di maiale, crede di essere vittima di un allucinazione? Che cosa mangiano le due fuggitive e i loro amici durante la marcia? Perché Lidia non segue Pina? Come hanno fatto i quattordici internati italiani a entrare in possesso di una tale quantità di cibo? Quali cibi, quali bevande, quali vestiti sono offerti a Lidia dai russi? In che modo questi trascorrono le serate? Perché le donne raggruppate nel Blm costituiscono un peso per gli internati? Di quale nazionalità è il medico che si prende cura di loro? 3. Spiega il motivo per cui Lidia, pur desiderosa di tornare a casa, considera salutari i tre mesi trascorsi nel Blm di Lubecca. 4. Completa il testo. La città di .................................... è stata completamente distrutta dai bombardamenti, a differenza di Lubecca, che era stata risparmiata in quanto sede della ........................................................................ . Nel viaggio di ritorno, che dura ....................................... giorni, il treno fa sosta nella città 196

Il dovere della memoria
Il dovere della memoria
Collana I LIOCORNI