2. Sottolinea sul testo con colori diversi i passi in cui è descritto l aspetto fisico dei prigionieri e quello dei liberatori americani. 3. L autore vive negli intensi momenti che seguono alla liberazione una rapida trasformazione della sua personalità: dapprima viene anche lui travolto dalla ventata di follia che sembra abbattersi sui compagni affamati, poi riacquista l antica dignità umana. Quali sono i momenti e gli avvenimenti che gli permettono di tornare a sentirsi uomo? 4. Alcuni prigionieri, ormai allo stremo delle forze, muoiono correndo verso i liberatori. Quali contrastanti espressioni si leggono sui loro volti? Le tecniche narrative 1. Rispondi alle seguenti domande. Il racconto è svolto in prima o in terza persona? I fatti sono narrati al tempo presente o al passato remoto? I discorsi diretti sono utilizzati con frequenza? 2. Nel testo prevalgono: Le parti narrative. Le parti descrittive. Le parti riflessive. Tutte le parti sono presenti in ugual misura. Spiega quali sono, a tuo avviso, gli aspetti della vita del Lager che più hanno contribuito a far smarrire ai prigionieri la dimensione umana che avevano prima di essere internati, e indica in quale modo l autore a poche ore di distanza dalla liberazione senta di essere riuscito a recuperarla. 183 Finalmente liberi Riflettere e approfondire
Il dovere della memoria
Collana I LIOCORNI