Il tesoro della villa sul lago

38 IL TESORO DELLA VILLA SUL LAGO Si rassicurò pensando che gli era stata data da Fra Celestino, il quale di denari si intendeva e di cui si poteva fidare. L oste gli portò una brocca d acqua e una di vino e poi, con fare ossequioso, si rivolse a un altro avventore che stava seduto a un tavolo all angolo. Era un giovane sui diciott anni, vestito in modo elegante, secondo la moda in uso nei ceti più ricchi: indossava una camicia bianca con uno stemma sulla parte destra e, poco più in basso della vita, una grossa cintura a cui erano appesi uno stiletto, un pugnale affilato, e una piccola borsa. Il mantello, leggero, perché era estate, era deposto sullo sgabello accanto al tavolo. «La vostra carne arriva immediatamente, messere , gli disse l oste, esibendosi in un mezzo inchino. Guarda, guarda , pensò Benvenuto. L oste svolazza intorno al biondino come se fosse un principe, mentre tratta me come un servo. Involontariamente si guardò: era vestito, secondo l uso dei contadini, con delle brache aderenti di stoffa grezza e una tunica corta legata in vita da cordoni, però sia brache che tunica erano lise e bucate in vari punti. In effetti conciato così sembro più un mendicante che un servo , disse tra sé. Se ne era andato dal monastero da quasi un mese, vagando nelle campagne e lavorando qua e là. I contadini più ricchi nella Repubblica fiorentina non erano, come ancora in altri stati, legati alla terra ovvero servi della gleba, ma lavoravano in modo indipendente dando al signore una parte del ricavato delle terre. Era presso di loro che Benvenuto aveva trovato qualche lavoro da fare, nei campi e negli orti, nei giardini e nei frutteti. Era sempre stato ricompensato, ma mai con denaro, bensì con un buon pasto e il permesso di dormire sul pagliaio nella stalla. Pur cercando di risparmiare il più possibile, aveva ormai quasi finito i denari e cominciava a essere preoccupato.Adesso era estate, però poi, quando fosse venuto l inverno, che cosa avrebbe fatto? In inverno si lavorava poco nei campi, non si mieteva, non si raccoglieva frutta, non si vendemmiava, ma, anche ammesso che

Il tesoro della villa sul lago
Il tesoro della villa sul lago
Libro digitale