Racconti da Shakespeare

252 AMORE, POTERE, MORTE egli si accingeva ad assassinare Duncan. Tuttavia Macbeth, ormai dimentico della presenza degli ospiti, continuava a scorgere il fantasma e gli rivolgeva parole apparentemente incoerenti, eppure tanto dense di significato che sua moglie, preoccupata di veder svelato il loro terribile segreto, congedò gli ospiti in tutta fretta, giustificando lo stato di Macbeth con un infermità che spesso lo affliggeva. Macbeth era sovente preda di tali spaventevoli visioni. Il suo sonno, come quello della sua regina, era tormentato da sogni orrendi, ma il sangue di Banquo li preoccupava meno della fuga di Fleance, che ora essi consideravano il capostipite di una dinastia di re che avrebbe escluso dal trono la loro progenie. Questi pensieri tormentosi non davano loro tregua, cosicché Macbeth, preparato al peggio, decise di andare a cercare le sorelle fatali. Le trovò in una caverna posta all estremità della brughiera, dove esse, avendo previsto la sua venuta, erano intente a preparare i loro spaventevoli riti magici, per mezzo dei quali invocavano gli spiriti infernali, che rivelavano loro il futuro. Gli elementi di cui si servivano erano ripugnanti: rospi, pipistrelli, serpenti, occhio di tritone e lingua di cane, zampa di lucertola e ala di civetta, scaglia di drago, dente di lupo, interiora di squalo vorace, mummia di strega, radice di elleboro tossico25, bile di capra, fegato di ebreo26, germogli di cipresso che affonda le radici tra le tombe e il dito di un bambino morto; mettevano tutto in un calderone e, non appena giungeva ad ebollizione,lo raffreddavano con sangue di babbuino, cui aggiungevano sangue di scrofa che aveva divorato i suoi piccoli, mentre attizzavano il fuoco con untume colato dalla forca di un assassino. Con l aiuto di questa pozione27 imponevano agli spiriti infernali di dar risposta alle loro domande. 25 elleboro tossico: erba velenosa. 26 fegato di ebreo: l ebreo, come si è già visto ne Il mercante di Venezia, era considerato essere spregevole e malvagio. 27 pozione: letteralmente significa «bevanda medicinale . Qui è da intendersi come «intruglio magico .

Racconti da Shakespeare
Racconti da Shakespeare
Libro digitale