I colori dell'amore

Marina Crespo RACCONTI DI UN SECOLO IL NOVECENTO ITALIANO Venti racconti di scrittori e scrittrici tra i più rappresentativi della narrativa italiana del Novecento, dai grandi classici ad autori contemporanei: da Pirandello, Pavese, Calvino, Fenoglio, Primo Levi, Sciascia, Morante, Ortese a Campanile, Buzzati , Benni, Rodari, Landolfi, Cavazzoni, Petrignani. Essi percorrono l Italia da nord a sud, dall inizio del XX secolo agli ultimi anni Novanta, ritraendola da diverse angolature e raccontando la quotidianità e le grandi tappe storiche, insieme alle problematiche sociali ed esistenziali del nostro secolo; chiude la raccolta un flash sulla scrittura dei giovanissimi, con un testo vincitore di un concorso letterario per esordienti. Sergio Calzone LEGGERE LA REALT STORIA E SOCIET NELLA NARRATIVA DEL NOVECENTO I ventidue racconti dell antologia coprono l intero arco del secolo, andando dalla società ancora quasi arcaica della campagna siciliana di Pirandello, fino alla nevrosi contemporanea del mondo metropolitano di Calvino e Di Carlo. In mezzo, il Novecento, con la trasformazione della società attraverso le scosse e i traumi dell emigrazione e dell inurbamento, con il difficile evolversi delle città, con due guerre mondiali e altri conflitti orrendi, con gli scontri sociali, politici, razziali conseguenti alla richiesta delle masse di entrare nel tessuto vivo della Storia, con, infine, le fratture generazionali che hanno spezzato il tradizionale confluire di mentalità dai padri nei figli. Marco Romanelli RACCONTI DI SPORT LO SPORT NELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO Attraverso una scelta di diciotto racconti e quattro poesie, lo sport viene proposto alla lettura come fenomeno sociale e culturale che può informare vari ambiti dell esperienza umana, dal dilettantismo puro al professionismo più estremo, dalla dimensione del mito a quella del comico. I testi, selezionati con particolare riguardo alla loro immediatezza e leggibilità, sono tutti dovuti ad autori di prestigio italiani e stranieri, da Italo Calvino a Nelson Algren, da Mario Soldati a Richard Matheson, da Giovanni Guareschi a Jerome K. Jerome. L antologia costituisce così uno strumento di alta efficacia per osservare la realtà contemporanea che affronta da un punto di vista particolarmente suggestivo. Alessandro Massobrio MITI E LEGGENDE DEL NORD A cura di Laura Crovella Questa raccolta antologica ricostruisce l universo dimenticato degli uomini del Nord. I Vichinghi infatti non si sono limitati a compiere grandi imprese marinaresche, ma ci hanno lasciato in eredità un epica ricca e fantastica, alla quale hanno attinto abbondantemente molti artisti. Il testo cerca pertanto di far risaltare la colorata poliedricità di un mondo in cui, accanto a divinità minori come elfi, nani, orchi e giganti si muovono personaggi che ben rappresentano le doti e i difetti della nostra comune natura umana. I brani rivelano inoltre tesori di documentazione etnografica sui comuni antenati europei, proposti però con la levità e la piacevolezza del linguaggio mitologico.

I colori dell'amore
I colori dell'amore
Collana I LIOCORNI