Beffe, avventure e sentimenti

184 4 L AVVENTURA La parte finale della storia mostra altri aspetti della signora di Belmonte, così che alla fine della storia il lettore si è fatto un immagine di questa misteriosa donna. Quali elementi vanno a comporre questa immagine? Indica tra gli aggettivi che seguono quelli secondo te più adatti a definirla. La signora di Belmonte è: intelligente generosa bella avida di denaro scaltra impietosa priva di scrupoli egoista malvagia colta avara generosa Lingua e stile Nel racconto compaiono parecchi vocaboli che fanno parte del linguaggio del campo di attività del «navigare . Indicali nell elenco che segue. salpare, castello, palazzo, giostrare, porto, attraccare, ormeggiare, giardino, naufragio, monte, gettare l ancora Riflettiamo sul testo Giannetto va tre volte per il mare e con i suoi fallimenti, spedizione dopo spedizione, erode la ricchezza del patrigno. Infine quest ultimo impegna addirittura la propria vita per permettere a Giannetto la terza spedizione. Trovi che il comportamento di messer Ansaldo sia ragionevole? E quello di Giannetto naturale da parte di un figlio o egoista? ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... ........................................................................................... Dalla lettura alla scrittura Belmonte viene descritto nella novella come un «luogo ameno . Come ti immagini un «luogo ameno ? Descrivi in circa 150 parole un posto, in cui sei stato, che definiresti ameno.

Beffe, avventure e sentimenti
Beffe, avventure e sentimenti
Libro digitale