Il Principe felice

60 IL PRINCIPE FELICE «Non ti darò niente rispose l avidità, e nascose la mano in una piega della veste. La morte rise, prese una coppa e l immerse in una pozza d acqua, e dalla coppa fuoriuscì la malaria29. Passò in mezzo alla moltitudine, e un terzo degli uomini morì. Una fredda foschia la seguiva, e le bisce acquatiche le serpeggiavano accanto. Quando l avidità vide che un terzo della moltitudine era morto, si batté il petto e pianse. Si batteva il petto nudo e gridava: «Hai ucciso un terzo dei miei servi; vattene! in corso una guerra sulle montagne della Tartaria30, e i sovrani delle due fazioni in conflitto t invocano. Gli Afgani hanno ucciso il toro nero31 e marciano in battaglia. Hanno battuto sugli scudi con le lance e si sono coperti il capo con gli elmi di metallo. Che cosa t importa della mia vallata? Perché v indugi? Va via, e non tornare mai più . «No insistette la morte, «finché non mi avrai dato un chicco di grano, non me ne andrò . Ma l avidità strinse il pugno e serrò i denti. «Non ti darò niente mormorò. La morte rise, raccolse una pietra nera e la scagliò nel bosco, e da un cespuglio di cicuta32 provenne la febbre, con una veste fiammeggiante. Attraversò la moltitudine di uomini, li toccò, e coloro che venivano toccati morivano ad uno ad uno. L erba avvizziva sotto i suoi passi, mentre avanzava. 29 malaria: termine con cui si indica un gruppo di malattie trasmesse all uomo da zanzare, caratterizzate da accessi febbrili. 30 Tartaria: termine usato genericamente nell Occidente cristiano per indicare la terra delle popolazioni nomadi centroasiatiche. 31 Afgani toro nero: nel XV secolo, l Afganistan (stato dell Asia centrale) fu oggetto delle mire contrapposte di numerosi altri popoli (uzbeki, moghul, safawidi). L impero di questi ultimi fu poi rovesciato, nei secoli successivi, da una serie di rivolte armate afgane. In quasi tutta l Asia il toro nero è riferito alla morte. Per i Tatari dell Altai il signore degli Inferi era raffigurato in groppa ad un toro nero, che cavalcava a rovescio. Gli Afgani sacrificavano tori o vacche neri nell imminenza di una guerra. Gli elmi di metallo indicano probabilmente che non si tratta di un piccolo conflitto fra tribù, ma di uno scontro pericoloso ed imponente. 32 cicuta: genere di pianta erbacea delle Ombrellifere, comprendente alcune specie velenose.

Il Principe felice
Il Principe felice
Libro digitale