Un pianeta per amico

12 LA NATURA E LE SUE LEGGI INTRODUZIONE AL PERCORSO I quattro racconti seguono l iniziale evoluzione dei comportamenti umani nei confronti dell ambiente naturale. L uomo primitivo, simile agli animali privi di ragione, prova, a differenza degli altri esseri viventi, meraviglia per ciò che lo circonda; e, attratto dal fascino di un mondo misterioso e incontaminato, s interroga sui fenomeni cui assiste e avvia, come Tarzan, il processo di scoperta e di conoscenza. La relazione con la natura implica, però, anche la lotta per la sopravvivenza, come quella compiuta dal vecchio pescatore di Hemingway, e l affermazione della superiorità umana. breve, allora, il passo che conduce alla soppressione dell altrui vita, pur in un rapporto di simbiosi con il mondo naturale (come il cacciatore di Rigoni Stern), o alla negazione della libertà delle altre creature, subordinate al capriccio o all interesse, come accade al caprone protagonista dell ultimo racconto. L uomo evolve, dunque, da uno stato selvaggio, non dissimile da quello bestiale, ma si pone domande sui vari aspetti della realtà. questo il primo stadio dell indagine continua che conduce progressivamente all utilizzazione della natura e alla sua sopraffazione. Si tratta, almeno per ora, di atteggiamenti che possono non escludere la sintonia con l ambiente e magari l amore per le differenti forme di vita, ma che comunque anticipano l allontanamento mediante ripetuti tentativi di controllo, sia pure talvolta ancora maldestri e circoscritti. In ogni caso, l uomo è già in una posizione di preminenza, dovuta al suo intelletto, e di dominio, dovuto alla sua volontà, condizioni e doti pericolose, se non se ne avvertono i limiti.

Un pianeta per amico
Un pianeta per amico
Libro digitale