dell assassinio, ipotesi escogitate per completare il quadro con i particolari mancanti; tali supposizioni sarebbero state di sostegno se avessero colto nel segno, ma, in caso contrario, non avrebbero probabilmente fatto alcun danno. A mio modo di vedere, alcune circostanze del delitto sottoposto alla corte sembrano suggerire per l omicidio un movente totalmente diverso da quello su cui insiste l accusa. mia convinzione che il movente non fosse la vendetta, bensì il furto. stato asserito10 con convinzione che la presenza dei fratelli accusati in quella stanza maledetta dimostra chiaramente che l istinto naturale dell autoconservazione spinse i miei clienti ad andare là di nascosto per eliminare l avversario del conte Luigi messo in guardia poco tempo prima sull inevitabilità di uccidere o rimanere ucciso non appena avesse incontrato il vecchio giudice. Dunque, perché rimasero lì, una volta compiuto il crimine? La signora Pratt ebbe tempo, benché non avesse udito il grido di aiuto e si fosse svegliata alcuni istanti dopo, di correre in quella camera, dove trovò questi uomini immobili, che non cercavano in nessun modo di scappare. Se fossero stati colpevoli, avrebbero già dovuto essere in fuga dalla casa mentre ella si stava affrettando verso quella camera. Se avessero avuto un così radicato11 istinto di autoconservazione da essere spinti a uccidere quell uomo disarmato, cosa ne è stato di questo istinto proprio nel momento in cui avrebbe dovuto essere più attivo che mai? Qualcuno di noi sarebbe forse rimasto là? Non facciamo torto alla nostra intelligenza fino a tal punto. Molta enfasi è stata posta sul fatto che gli accusati offrirono una ricompensa assai sostanziosa per il pugnale con cui fu compiuto il delitto; che nessun ladro si è presentato a reclamare quello straordinario premio; che questo secondo punto costituiva un indubbia prova indiziaria del 10 asserito: affermato con decisione. 11 radicato: fortemente interiorizzato, tenace. 216
Wilson lo zuccone
Collana I LIOCORNI