politico. Già isolatosi precedentemente dagli avvenimenti politici, Chamisso inizia proprio nel 1815 la sua nuova vita di esploratore e scienziato. Dal punto di vista letterario, il periodo grosso modo compreso tra gli ultimi anni del Settecento e i primi vent anni dell Ottocento vede l affermarsi del Romanticismo, fenomeno che coinvolge tutte le letterature europee. Se non è ovviamente possibile tracciare una linea netta di demarcazione, a partire dalla quale inizia ad affermarsi la sensibilità romantica, è possibile invece ricostruire la formazione dei vari gruppi che diedero vita, in Germania, ad una vera e propria scuola romantica. Il primo gruppo romantico è detto di Jena, perché si creò in quella città intorno ai fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel, direttori della rivista Athen um negli anni 1798-1800. Dal punto di vista psicologico, il termine che forse definisce meglio la sensibilità romantica è Sehnsucht, cioè nostalgia, intesa come desiderio inesauribile e indefinibile, mai appagabile. Tra gli scrittori di questo primo periodo ricordiamo Novalis con i suoi Inni alla notte e il romanzo Heinrich von Ofterdingen: la nostalgia romantica si incarna nel romanzo nella nostalgia per il fiore azzurro , simbolo dell amore e della poesia. Dal gruppo di Jena si distinguono altri due gruppi, quello di Heidelberg e quello di Berlino. Il gruppo di Heidelberg ruota intorno alle figure di Brentano e Arnim. Essi pubblicano insieme una collezione di poesie popolari, Il corno magico del fanciullo (1805), che dà un nuovo carattere - popolaresco e nazionalistico al movimento romantico. Tra il gruppo di Jena e quello di Heidelberg si situano infatti le vittorie di Napoleone e il conseguente risveglio dei sentimenti nazionalistici. Il Romanticismo ora sottolinea soprattutto il legame dell individuo con la collettività, lo Stato e la Chiesa; prende impulso la ricerca di canti popolari, leggende e favole, attività questa alla quale si dedica per un breve periodo anche Chamisso. Ricordiamo, a questo proposito, i due fratelli Grimm, che pubblicano insieme le Fiabe per i bambini e le famiglie, rielaborando un vasto materiale fiabesco. Essi danno grande impulso anche alla scienza della filologia, dedicandosi alla redazione di un importante Dizionario tedesco. 17
La strana storia di Peter Schlemihl
Collana I LIOCORNI