La strana storia di Peter Schlemihl

due punti? Qual è la loro importanza nella vicenda e nell evoluzione del protagonista? b) Rileggi ora le prefazioni e la poesia. questa la parte in cui la finzione letteraria e la realtà appaiono più strettamente intrecciate. Se non lo avevi fatto prima, svolgi ora gli esercizi di comprensione relativi alle prefazioni, oppure, semplicemente, rileggili. Prova ad elencare in che cosa sono diversi Chamisso e Schlemihl. Stranamente, però, a volte sono confusi dalla gente: per quale motivo? c) Smascheriamo ora la finzione letteraria: Chamisso è l autore, Peter Schlemihl un personaggio. Secondo te, Chamisso pensa veramente che questa storia sia stata raccontata in modo insulso? Chamisso, come anche Hitzig e Fouqué, pensano davvero che sia scorretto pubblicare la storia di Peter Schlemihl? In conclusione, qual è, secondo te, la funzione di queste prefazioni? Perché Chamisso ha scelto di narrare questa storia tramite le parole di un personaggio, come se si trattasse di una lunga confessione fatta a lui stesso? SCHEDA 4 2. Gli elementi autobiografici Leggi, nell introduzione, la biografia di Chamisso. Elenca tutti gli elementi autobiografici che possiamo ritrovare nel racconto, cioè quali fatti sono comuni alla vita di Chamisso e a quella del suo personaggio. Possiamo dire che questo racconto è un autobiografia nel vero senso del termine? Sono comunque molti i critici che hanno attribuito una grandissima importanza agli elementi autobiografici. A questo proposito, tra di loro è sorta una discussione inevitabile: se Peter Schlemihl, per molti versi, non è altri che lo stesso Chamisso, cosa significa allora la perdita dell ombra? Possiamo considerare l ombra una metafora di qualcos altro, cioè, in questo caso, una trasposizione simbolica di un elemento reale. Pensando ancora alla vita di Chamisso, cosa può aver significato per lui essere senza ombra ? 152

La strana storia di Peter Schlemihl
La strana storia di Peter Schlemihl
Collana I LIOCORNI