La strana storia di Peter Schlemihl

tura europea e, in particolare, tedesca. Un individuo di tal nome esistette realmente ai primi del Cinquecento: si trattava di una sorta di mago o ciarlatano, la cui fama si era diffusa tra vari dotti del tempo e che, tra l altro, affermava di aver stretto un patto con il diavolo. Intorno a questa figura si venne a creare una serie di leggende che sfociarono, come naturale, in opere letterarie. Il documento scritto più antico è del 1587. Si tratta di una narrazione di un ignoto autore popolare; Faust appare nelle vesti di un mago che si lega al diavolo perché privo di fede religiosa. Nascono poi rappresentazioni teatrali che hanno per tema il motivo di Faust, spesso a carattere popolare, ad esempio per il teatro delle marionette. La prima grande rappresentazione drammatica della storia di Faust fu realizzata alla fine del Cinquecento dall inglese Christopher Marlowe: il suo Faust anela al sapere, alla conoscenza umana, alla ricerca della verità. Un opera molto importante, che Chamisso sicuramente conosceva, è il Faust scritto da Goethe. L opera, di cui Goethe si occupò in vari momenti della sua lunga vita, per circa sessant anni, è in realtà composta da numerose parti, pubblicate in date diverse. La prima stesura risale agli anni 1773-1775; abbiamo poi un frammento del 1790. La stesura definitiva della prima parte della tragedia, che ci interessa maggiormente in questo contesto, fu pubblicata nel 1808, pochi anni prima di Peter Schlemihl, mentre la seconda parte comparve postuma nel 1832. Il Faust di Goethe è caratterizzato dal bisogno di superare i limiti del sapere umano, per tendere continuamente verso sfere più elevate di conoscenza, in una costante affermazione di sé. Egli si lega al diavolo, Mefistofele, pensando di ottenere aiuto dalle sue arti. In realtà, non soccomberà realmente al diavolo, perché non potrà essere appagato veramente dalle soddisfazioni materiali che questi gli offre. Riprenderemo questo tema nell ultima sezione dell apparato didattico, proponendo la lettura di un passo tratto proprio dal Faust di Goethe. Quel che è certo è che se La strana storia di Peter Schlemihl ruota intorno al tema del patto con il diavolo, ben diversa da Faust è la figura di Schlemihl e la vicenda proposta da Chamisso assume una fisionomia originale - certamente meno tra15

La strana storia di Peter Schlemihl
La strana storia di Peter Schlemihl
Collana I LIOCORNI