SCHEDA 4 8. Quale baratto propone l uomo in grigio a Peter Schlemihl? Quali sono i motivi principali per cui Peter Schlemihl non accetta? 9. Rileggi ora l episodio del nido magico, all inizio del capitolo 6. Perché il narratore conclude dicendo Così, per lo meno, mi apparvero allora tutte le circostanze di quell avvenimento ? Quali sono le circostanze reali dell episodio? Chi è la persona che possiede il nido magico? Il lettore viene tenuto in sospeso per un po circa la vera natura dell episodio. Quando e in che modo viene colmata questa lacuna? 10. Questo episodio, come d altronde alcuni altri nel corso del racconto, è narrato con una certa vena umoristica. Quali sono, secondo te, gli aspetti comici dell episodio del nido magico? 11. Come fa nuovamente la sua comparsa l uomo in grigio nel capitolo 6? Quale particolare ci fa avvertire la sua presenza, ancora prima di poterlo vedere? (Attenzione! Si tratta di un particolare importante, legato alla figura dell uomo in grigio: possiamo dire che definisce il suo modo di essere). 12. All inizio del capitolo 7, compare una lunga riflessione del narratore, che in parte anticipa anche la conclusione della vicenda. Secondo te, come giudica Peter Schlemihl le proprie responsabilità nell avventura che lo ha legato a Mina? Ti sembra che provi un senso di colpa nei confronti della ragazza? Alla fine della riflessione, sembra prevalere un atteggiamento di fatalismo, cioè di rassegnazione di fronte al volere del destino. Quali frasi, secondo te, esprimono meglio questo sentimento di Peter Schlemihl? 13. Alla fine del capitolo 7, Peter Schlemihl ritrova il fedele Bendel. Rileggi questa frase: Lo trovai molto cambiato, debole e malato; a me erano venuti tutti i capelli bianchi . Rileggendo i capitoli 6 e 7, sei in grado di dire con precisione quanti giorni sono trascorsi dall ultimo incontro con Bendel. Quale può essere allora il significato di questa improvvisa trasformazione fisica? 136
La strana storia di Peter Schlemihl
Collana I LIOCORNI