2. Leonte è considerato il prototipo della gelosia (come il più famoso Otello). Inoltre presenta caratteristiche che hai già incontrato in sovrani precedenti: spiega quali e perché. 3. Anche Polissene può ricollegarsi a sovrani già visti altrove: quali, e perché? 4. Il giovane Florizel assume l identità di Doricle: perché? Altri 1. Il personaggio di Antigono serve soprattutto a far risaltare un altra figura più importante: quale, e perché? 2. A che scopo viene introdotto nella storia il piccolo Mamilio, che muore quasi subito? per giustificarne il titolo per evidenziare la crudeltà di Leonte per sottolineare la bontà e la dedizione di Ermione per spiegare la nascita di Perdita, che prende il suo posto nel cuore della mamma Scegli e spiega una o più risposte. 3. Descrivi quella che ti è piaciuta di più tra le seguenti figure: Camillo, Emilia, il pastore. 1. Chi è protagonista di questa vicenda? Spiega perché. 2. Riunisci le figure di Camillo, Emilia, Antigono e del pastore in due gruppi, secondo il loro ruolo nella storia. 3. Congiungi protagonista/i ed antagonista/i tramite frecce che ne evidenzino l opposizione; fai la stessa cosa per i loro aiutanti. 4. Classifica tutti i personaggi del racconto in base alla loro obbedienza o disobbedienza all autorità. Fatto lo schema, rifletti sul valore che viene dato alla disobbedienza, ed esponi la tua interpretazione di essa in questa vicenda. L ambiente Il mondo pastorale L ambientazione campestre e soprattutto pastorale era assai frequente nella poesia e nel teatro elisabettiano, che si ispiravano a 91 RACCONTO D INVERNO Il sistema dei personaggi
Dieci racconti da Shakespeare
Collana I LIOCORNI