Dieci racconti da Shakespeare

tamento era la dimora favorita di quei piccoli esseri noti con il nome di Elfi 4 e Fate 5. Il re e la regina degli elfi, Oberon6 e Titania7, con il loro minuscolo seguito tenevano festeggiamenti notturni in questo bosco. Ma proprio allora era esplosa una grave disputa tra i due piccoli sovrani degli spiritelli: non c era volta che si incontrassero per gli ombrosi sentieri di questo piacevole bosco, alla luce della luna, senza litigare fino a che tutti i loro elfi e le fate non si rintanavano nei calici delle ghiande dove si nascondevano per la paura. La causa di questo infelice disaccordo era il rifiuto di Titania di consegnare a Oberon un piccolo trovatello, la cui madre era stata un amica di Titania; alla sua morte, la regina degli elfi aveva sottratto il piccolo8 alla balia e lo aveva portato nei boschi. La notte in cui gli amanti dovevano incontrarsi in questo bosco, Titania incontrò Oberon accompagnato dal seguito dei suoi fatati cortigiani, mentre stava passeggiando con alcune delle sue dame d onore. Chi vedo mai al chiaro di luna, l altezzosa Titania! , disse il re degli elfi. La regina rispose, Come! sei proprio 4 Elfi: spiriti dell aria, amanti della musica e della danza, folletti per lo più benefici. 5 Fate: le fate sono figure tipiche del folklore inglese, radicato nella mitologia celtica, e del Medioevo francese. Sono anche protagoniste di famose opere letterarie (da Chaucer a Basile), oltre che delle fiabe e favole più recenti (di Grimm, Andersen ...). Il loro nome deriva da fatum, destino ; erano infatti, in origine, le dee del destino. 6 Oberon: il nome è ricalcato su Alberich, nano della mitologia germanica. 7 Titania: anche questo non è un nome nuovo, ma tratto da un opera del poeta latino Ovidio, le Metamorfosi, un repertorio di miti caratterizzati da straordinarie trasformazioni. 8 Aveva sottratto il piccolo ...: la relazione tra fata e destino può, in un certo senso, spiegare la credenza (diffusa in tutta Europa) che le fate rapissero i neonati, specie se belli e biondi, sostituendoli con elfi brutti e deformi; ovvero, la sorte di essere belli o brutti sarebbe dipesa dal loro intervento. 49

Dieci racconti da Shakespeare
Dieci racconti da Shakespeare
Collana I LIOCORNI