Ragione irrazionalità Questo tema si può ridurre, in modo molto schematico, a tre fondamentali contrasti: a. ragione fantasia b. ragione sentimento c. ragione follia 1. Il contrasto ragione fantasia è già stato esaminato indirettamente nella scheda Realtà e magia. 2. Il contrasto ragione sentimento ricorre in tutti i racconti; tuttavia è particolarmente evidente in Sogno di una notte di mezza estate, nel Mercante di Venezia, in Giulietta e Romeo, in Amleto, in Re Lear. a. Individua come si presenta il contrasto in ciascuna delle cinque vicende, abbinando le varie forme di ragione ai vari sentimenti con cui entrano in conflitto e all opera a cui si riferiscono: SCHEDA RIASSUNTIVA titolo opera ragione sentimento scelta motivata della persona amata desiderio di vendetta coerenza ai propri principi morali attrazione cieca ed inspiegabile rispetto delle norme sociali e legali amore per i propri familiari mantenimento di un impegno amore a tutti i costi rottura dei rapporti familiari per un torto subìto perdono, misericordia b. Negli altri cinque racconti, individua forme di contrasto tra ragione e sentimento non ancora indicate. 3. Il tema ragione follia è forse il più complesso. Emerge con grande evidenza in certe figure di cattivi, i cui comportamenti vorrebbero essere razionali, ma sono di fatto insensati. Analizza sotto questa luce: Egeo, Leonte, Shylock, Macbeth 302
Dieci racconti da Shakespeare
Collana I LIOCORNI