Dieci racconti da Shakespeare

Il potere 1. Le quattro vicende ci presentano sempre il potere politico come violenza, che fa inevitabilmente delle vittime. Rifletti sui suoi vari aspetti e cerca i personaggi che meglio rappresentano ciascuno di essi: guerre esterne o civili ambizione senza limiti oppressione dei governanti sui governati (leggi, divieti) 2. Le esigenze del potere modificano non solo la vita collettiva, ma anche quella privata degli individui. a. Osserva come viene sconvolta da interventi del potere la vita di Romeo, di Ofelia, del marchese di Kent b. Cerca altri esempi analoghi nelle quattro tragedie 3. Gli sfondi storici delle quattro vicende si riferiscono ad un sistema politico basato su: monarchia assoluta monarchia costituzionale repubblica democratica dittatura regimi misti Spiega con esempi la risposta che ritieni corretta, e poi verifica la situazione inglese tra la seconda metà del 500 e la prima metà del 600. 4. Il potere di cui parlano le trame shakespeariane non è soltanto umano. Ci si riferisce anche a forze sovrumane e/o soprannaturali a. Cerca su un dizionario la differenza tra le due definizioni b. Inserisci nell una o nell altra categoria: lo scatenamento degli elementi (vento, acqua,...) gli spettri le voci le streghe Dio dèi la casualità il destino c. Scegli per ognuno dei due gruppi una tragedia rappresentativa 297 AMORE, POTERE, MORTE POTERE=VIOLENZA

Dieci racconti da Shakespeare
Dieci racconti da Shakespeare
Collana I LIOCORNI