Dieci racconti da Shakespeare

Una società maschilista 1. Non solo nella Bisbetica domata, ma anche nel Mercante di Venezia il maschilismo della società elisabettiana risulta evidente. Ricerca su dizionari diversi il significato del termine maschilismo , che si compone di due aspetti; trascrivi qui, con parole tue, quanto hai ricavato. 2. Leggi e commenta questo brano, tratto da un testo secentesco: ...La legge inglese suppone che la donna sia talmente in soggezione e tenuta all obbedienza al marito da non avere alcun potere su se stessa ... Il potere assoluto del marito significa che la donna non è altro, nella famiglia, che il primo dei domestici. Eppure le condizioni della donna in Inghilterra sono migliori che in ogni altro paese, perché la bontà naturale degli inglesi e il rispetto e la tenerezza che essi hanno per la donna è tale ... che tutte le donne vorrebbero venire ad abitare in questo paese... (Edward Chamberlayne, The Present State of England, 1669) 3. Esamina le coppie Caterina-Petrucchio e Porzia-Bassanio. La seconda è certo più tranquilla ed apparentemente senza conflitti, ma la mentalità che la caratterizza non è tanto diversa da quella della prima. Spiega quale ed esprimi un tuo giudizio. 4. La forte impronta maschilista si evidenzia anche nei rapporti tra vecchia e nuova generazione, in cui continua un tòpos antichissimo della commedia latina, quello del senex iratus (vecchio cattivo), che si scontra con la figlia. Rintraccialo nelle due opere. 5. La situazione ricorre molte altre volte in Shakespeare: prova a rintracciarla in Sogno di una notte di mezza estate, in Come vi pare, in Romeo e Giulietta; intrecciata ad altri temi, anche in Amleto, in Re Lear, nella Tempesta. Una tipica usanza del mondo signorile fu quella del duello. Nelle commedie shakespeariane, in cui il tono tragico è sostituito da quello brillante, il duello è spesso sostituito da scontri incruenti, da tenzoni (gare) verbali. 1. Sia nella Bisbetica che nel Mercante la parola è un arma: perché? 2. Diverse sono le strategie verbali di Petrucchio con Caterina e di Porzia con Bassanio. Spiega la differenza principale tra le due. 3. Porzia e Shylock combattono un tipo di duello verbale ancora diverso dai precedenti: spiega perché. 295 TEATRO E SOCIET Duelli senza sangue

Dieci racconti da Shakespeare
Dieci racconti da Shakespeare
Collana I LIOCORNI