Dieci racconti da Shakespeare

2. Data la trama della vicenda, sono tipiche di questo racconto le anticipazioni. Che forma particolare prendono? 3. Ad un certo punto della narrazione, le streghe svanirono congedandosi da Macbeth con deferenza. Da allora ogni pensiero di Macbeth fu occupato dalla crudeltà e dall orrore . Da questo punto in poi c è veramente una trasformazione, o no, del protagonista? Spiega il tuo punto di vista. 4. Questo racconto ha una struttura circolare, per cui alla fine si ritorna in qualche modo al punto di partenza. Spiega quale tecnica ha usato l autore per ottenere questo effetto narrativo. MACBETH I temi 1. Macbeth è stato definito, tra l altro, una grande storia d amore . Quali aspetti possono convalidare questa interpretazione? 2. L ambizione del potere non frenata da scrupoli morali e/o religiosi è una passione cieca ed irrazionale. Lo dimostrano alcune azioni di Macbeth, prive di progetto e quindi di logica: quali? 3. L intreccio tra stregoneria e monarchia, così importante nella storia di Macbeth, rispecchia le credenze dell epoca elisabettiana e giacobiana. Fin dal 1300 il governo inglese si era occupato di profezie e di streghe, che avrebbero minacciato il potere regale. Nel XV secolo vi erano stati numerosi processi a traditori, presunti o accertati, per i quali il possesso di amuleti, formule, incantesimi e persino oroscopi era divenuto prova schiacciante di colpevolezza. Ciò era accaduto anche nel secolo seguente (nel 1521, al processo del duca di Buckingham; nel 1558, al processo di sir Anthony Fortescue; nel 1590, durante l ondata di processi di stregonerie, in cui più di 300 donne erano state accusate e torturate in relazione alla congiura del conte di Bothwell; nel 1600, al processo del conte di Gowrie). L ossessione per la stregoneria partiva dalla convinzione che il re fosse un rappresentante di Dio in terra e, dunque, la vittima preferita del demonio. Ci si rifaceva alla frase della Bibbia: La ribellione è come il peccato di stregoneria (I Samuele, XV, 23). In quali brani della narrazione troviamo il parallelo tra stregoneria ed attentato al potere legittimo? 282

Dieci racconti da Shakespeare
Dieci racconti da Shakespeare
Collana I LIOCORNI