Dieci racconti da Shakespeare

fatiche del viaggio; quando ella gli fu vicino, ravvisò15 nei suoi tratti rilassati dal sonno qualche somiglianza con il proprio padre e le mancò il coraggio di agire. Ritornò da Macbeth, la cui risoluzione cominciava a vacillare; egli stava infatti considerando le evidenti ragioni che si opponevano al feroce atto: in primo luogo egli era legato al re non solo da un vincolo di sudditanza, ma anche da una stretta parentela; l aveva ospitato e intrattenuto quello stesso giorno ed era quindi suo compito, secondo le leggi dell ospitalità16, prevenire ogni possibile delitto nei suoi confronti, non certo impugnare le armi contro di lui. Considerò poi quanto Duncan fosse stato un re giusto e magnanimo, quanto immune da colpe verso i suoi sudditi, quanto affezionato ai suoi vassalli, e principalmente a lui; quanto i re di tal fatta fossero sommamente cari al cielo e i loro sottoposti doppiamente vincolati al dovere di vendicare la loro morte. Inoltre Macbeth, grazie al favore del re, godeva della stima di tutto il popolo; e quanto il suo onore sarebbe stato macchiato dall infamia di un delitto così abominevole! Fu così che Lady Macbeth trovò il marito, in conflitto con la propria coscienza, già incline a cedere alla sua parte migliore e quasi deciso a desistere17 dall impresa. Ma ella, la cui malvagia determinazione non poteva essere facilmente scossa, incominciò ad instillare nello spirito di Macbeth parte della sua risolutezza, adducendo ragioni che avrebbero impedito il suo ritrarsi da ciò che aveva intrapreso: compiere l atto era semplice; presto tutto sarebbe finito; l agire di un unica, breve notte avrebbe donato a tutte le loro notti e ai giorni a venire potere sovrano e regalità! Definì 15 ravvisò: riconobbe. 16 secondo le leggi dell ospitalità: fin da tempi antichissimi, l ospitalità era considerata sacra e il tradimento degli ospiti (e in più, parenti) una delle colpe più gravi. Dante, ad esempio, pone questi peccatori nella parte più bassa dell inferno, giudicandoli perciò i peggiori. 17 desistere: lasciar perdere, rinunciare. 263

Dieci racconti da Shakespeare
Dieci racconti da Shakespeare
Collana I LIOCORNI