che Shakespeare voleva far risaltare la violenza e la decadenza di un epoca, con il lungo e continuo susseguirsi di tragedie. 5. Negli ultimi paragrafi trovi la morale della storia. Sottolineala nel testo ed esponila con parole tue. I temi 1. Un tema ricorrente nelle tragedie è, ovviamente, quello della morte, di molti o tutti i personaggi. Classifica i personaggi di Re Lear in base alla fine loro assegnata, valutando poi se la loro morte ha avuto un senso (di sacrificio, di espiazione, ...) o se è stata semplicemente un annientamento. morti naturalmente assassinati suicidi morti di dolore 2. Ti suggeriamo alcuni spunti, da completare con personaggi ed episodi, di temi importanti di questa vicenda: a. il conflitto amore-orgoglio b. il contrasto potere-giustizia c. il rapporto tra manifestazioni umane e fenomeni naturali d. l opposizione tutto-niente (dal supremo potere e ricchezza alla degradazione totale) 3. Ci sono almeno altri cinque temi facilmente evidenziabili: secondo te, quali? RE LEAR Produzione 1. La storia di Cordelia e delle sue sorelle ti ricorda fiabe o leggende che conosci? Con quali differenze? 2. Prepara un testo di circa 200 parole in cui la storia di Lear sia ambientata ai nostri giorni. 3. Immagina di essere Goneril o Regan e di incontrare a tu per tu Cordelia. Cosa le dici? (in 3 minuti). 4. Sei un dio (un mago, una fata ...) e possiedi il potere di cambiare il corso degli eventi. A quale punto della storia intervieni, e con quali miracolosi effetti? Scheda tematica Amore, Potere, Morte pp. 296 228
Dieci racconti da Shakespeare
Collana I LIOCORNI