Dieci racconti da Shakespeare

nati, noi piangiamo per essere venuti in questo grande teatro di pazzi ... (Atto IV, scena VI). Commenta queste sue parole. Altre facce di Lear: il buffone, il povero Tom 1. Il buffone (che in inglese si dice fool, parola che significa anche pazzo ) dimostra molta verità e saggezza, contrariamente al suo ruolo: in quali circostanze? 2. Il buffone, come altri pazzi del racconto, si esprime con canzoni, filastrocche, frasi spezzate. Quando, e perché? 3. Anche il povero Tom , il mendicante (che non è altro che Edgar, travestito per sfuggire al perfido Edmund) ha qualcosa che lo accomuna a Lear. Cosa? Goneril e Regan 1. Le due figlie maggiori vengono descritte tramite paragoni con animali. Ritrovali e spiegane il significato. 2. Come spieghi la mostruosa ingratitudine di Goneril e Regan? 3. Confronta le sorelle con Cordelia, completando lo schema seguente: 225 RE LEAR Cordelia 1. Perché Cordelia rifiuta di dichiarare al padre i suoi veri sentimenti, affermando semplicemente che amava il padre né più né meno di quanto le dettava il dovere ? E tu, come avresti agito al suo posto? 2. In un primo momento, Cordelia afferma che non vuole sposarsi conservando tutto il suo affetto solo per il padre . Rifletti su questa decisione ed esprimi il tuo parere al riguardo. 3. Quale tra i seguenti è il momento più doloroso per Cordelia, nel suo rapporto con il padre? quando egli la disereda, dimostrando di non capire i sentimenti di lei quando ella viene a sapere da Kent che Lear è impazzito quando il re muore 4. Con quale altro personaggio (o più d uno) Cordelia ha molto in comune e perché? con il re di Francia con il buffone con Edgar con Kent

Dieci racconti da Shakespeare
Dieci racconti da Shakespeare
Collana I LIOCORNI