do la moda corrente . Caterina aggiunse che non aveva mai visto un abito meglio rifinito. A questo punto Petruc-chio voleva farla finita, pagare le merci e scusarsi con i commercianti per il trattamento apparentemente strano che aveva loro riservato. Così, con parole furenti e gesti minacciosi, cacciò dalla stanza il sarto e il merciaio; poi, rivolgendosi a Caterina, le disse: Suvvia, non importa, mia cara, andremo da vostro padre anche se abbigliati delle nostre vesti ordinarie . Fece preparare i cavalli e osservò che, essendo solo le sette, avrebbero raggiunto la casa di Battista per l ora di cena. In realtà non era mattina ma pomeriggio; perciò Caterina si azzardò a dire, sebbene in tono dimesso, essendo quasi sopraffatta dalla veemenza15 delle sue maniere: Signore, vorrei farvi notare che sono le due e arriveremo là certamente dopo l ora di cena . Ma, prima di portarla da suo padre, Petrucchio voleva che essa fosse totalmente sottomessa, al punto da mostrarsi compiacente a qualsiasi sua affermazione; perciò, come se fosse il padrone del sole e potesse comandare il tempo, dichiarò che sarebbe partito solo all ora che più gli aggradava e aggiunse: Qualunque cosa io dica o faccia, continuate a metterla in discussione. Non partirò oggi, quando andrò, sarà all ora che dico io . Caterina fu costretta a mettere in pratica l obbedienza da poco scoperta per un altro giorno; e finché Petrucchio non avesse piegato il suo temperamento orgoglioso fino alla sottomissione più totale, fino a farle scordare anche l esistenza della parola contraddire , non le avrebbe permesso di ritornare alla casa del padre. Addirittura, mentre erano in viaggio, ella rischiò di essere riportata indietro solo perché accennò al fatto che era il sole a splendere luminoso a mezzogiorno e non la luna, come egli aveva affermato. d oro, perle, o pietre smaltate. Il modello a spacchi può ricordare la superficie della classica torta di mele inglese. 15 veemenza: foga, impeto, violenza. 133
Dieci racconti da Shakespeare
Collana I LIOCORNI