3. Quali sono le relazioni tra le due cugine ed i rispettivi padri? I due fratelli 1. Orlando e Oliver rivestono nella storia ruoli di importanza diversa. Spiega perché. 2. Orlando dimostra un coraggio eccezionale. In quali occasioni? 3. I nomi dei due giovani (che hanno la stessa iniziale), secondo alcuni, vogliono indicare che i due personaggi rappresentano le due facce opposte di una stessa medaglia, ovvero i due volti del potere. Cosa pensi di questa interpretazione? 4. Esiste una rivalità tra fratelli anche nella vecchia generazione, impersonata nel racconto da varie figure (Adam, il vecchio eremita, Federico, il duca esiliato, il signore di Rowland de Boys)? Spiega la tua risposta. 5. Confronta Federico e il padre di Rosalinda, e metti in evidenza il loro diverso modo di vivere le proprie esperienze e di imparare da esse. Il sistema dei personaggi 1. A tuo parere, si può parlare di un/una protagonista in questa vicenda, oppure no? Spiega perché? 2. Personaggi vecchi e giovani si possono raggruppare in buoni e cattivi. Inseriscili nello schema. vecchi giovani buoni cattivi L ambiente Il verde universo Così N. Frye definisce la foresta, nella quale si svolge la maggior parte dell azione di Come vi pare. 119 COME VI PARE 3. Evidenzia graficamente (con frecce, colori o altro) la conversione dei personaggi cattivi, che alla fine si pentono. Quale considerazione finale puoi fare, osservando lo schema?
Dieci racconti da Shakespeare
Collana I LIOCORNI